|
|
|
|
Installazione della scatola TEKPF06 oppure TEKPF05 nel cemento armato con accessorio TEKPFRING
|
|
|
che permette di sollevare la scatola e tenere i ferri di armatura a distanza ravvicinata; anche con aumento di profondità della stessa scatola, per fari maggiormente profondi di 13 cm.
|
|
|
|
|
|
In alcuni casi il progettista strutturale richiede che i ferri di armatura , del solaio di cemento armato che si sta per costruire, non si allontanino troppo fra di loro ; quindi è necessario alzare la scatola dal piano di appoggio previsto sul cassero di armatura , in modo tale che la scatola si trovi al centro del solaio e sotto e sopra possanocorrere i ferri strutturali ed appositamente coperti dai due centimetri di calcestruzzo come previsto.
|
|
|
|
|
|
|
Per questo tipo di installazione si può scegliere un accessorio TEKPFRING...GRILL che possa fare in modo di contenere poi la successiva griglia per adattare il foro |
|
|
|
Oppure un accessorio TEKPFRING che già adatti il foro al faretto da installare , se già se ne conosce il diametro definitivamente. |
|
|
|
|
|
Con questo accessorio la scatola porta faretto si troverà distaccata dal cassero di armatura di 5 cm (altezza consigliata per consentire lo spessore di cemento copriferro) |
|
|
|
I ferri armatura del solaio così successivamente posizionati si troveranno ravvicinati e senza intaccare quindi l’efficienza della struttura finita. |
|
|
|
|
|
Si attenda quindi l’esecuzione della colata di calcestruzzo |
|
|
|
E successivamente al disarmo (dopo almeno un mese dalla colata) si provvederà ad inserire la griglia di compensazione |
|
|
|
|
|
rasandola opportunamente con colla da piastrelle oppure materiale aggrappante preventivo |
|
|
|
per poi fare l’intonaco finale e montare il corpo illuminante |
|
|
|
|
|
|